Città in controluce è una rivista che si occupa di qualità della vita e di disagio sociale.

Fondata a Piacenza nel 1994 da Giampaolo Nuvolati, è nata con l'intento di fare della città un laboratorio di riflessione e di ricerca per osservare come alcune dinamiche di natura globale potessero trovare declinazione in un contesto locale e viceversa. Ogni numero è dedicato a un argomento specifico affrontato da angolature disciplinari differenti.

In questi anni Città in controluce ha trattato in maniera approfondita temi quali la povertà, la scuola, l'ambiente, il lavoro, l'immigrazione, la religione, la partecipazione, l'abitazione, la salute, promuovendo inoltre convegni, seminari e mostre. Hanno scritto sulla rivista diversi autori piacentini, ma ancor più studiosi provenienti da altre città e Paesi che hanno offerto il loro qualificato e importante contributo all'analisi dei temi di volta in volta trattati. Nei vari numeri si sono alternati docenti universitari, operatori dei servizi sociali, giornalisti, ricercatori, fotografi e artisti.

Città in controluce ha raccontato Piacenza per vent'anni; nel 2015 la casa editrice Vicolo del Pavone è stata rilevata da Art&Coop che ne ha trasferito l'attività a Tortona, in provincia di Alessandria. Questo passaggio, accompagnato da una riformulazione dell'impianto grafico di Città in controluce, ha portato a un allargamento della rete di collaboratori e, mantenendo comunque fede agli obiettivi originari, a un ampliamento degli orizzonti territoriali della rivista.

Oggi Città in controluce costituisce un esempio unico a livello nazionale sotto il profilo della riflessione e del dibattito in materia di qualità della vita urbana, di identità e di sviluppo locale.

Nella classificazione ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) Città in controluce (issn 2388 4053) è rivista scientifica delle aree 08 e 14.
  • Gli articoli della rivista - dal n. 1 al n. 31/32 - sono disponibili su richiesta in formato pdf
  • Gli articoli delle rivista - dal n. 33/34 in avanti - sono direttamente acquistabili in Formato Kindle

Le pubblicazioni

Il valore della diversità nell'uguaglianza N° 43/44 - Ottobre 2024

Il valore della diversità nell'uguaglianza

I singoli articoli in formato Kindle ebook:

  1. Frammentazione della forza lavoro, rappresentanza collettiva e tentativi di ricomposizione degli interessi: il servizio di housekeeping alberghiero a Milano
  2. I soggetti anziani e le disuguaglianze nello spazio urbano. La dimensione spaziale del diritto all'active aging
  3. La città della cura. Spazi urbani per la vita quotidiana
  4. Un viaggio nella diversità della psichiatria
  5. Si può fare... giovani idee di rigenerazione urbana
  6. Nati stranieri. Riflessioni pratiche sui minori stranieri di "seconda generazione"
  7. Comunità LGBTQIA+. Il turismo come costituente identitario e dispositivo di sostenibilità sociale
  8. "Uno de noaltri": lavoro, vita quotidiana e success story del nordest italiano
  9. Uno, nessuno e centomila: cosa insegnano le città
  10. Dissonant heritage and war. Identità come disvalore nel dibattito contemporaneo sulla conservazione del patrimonio
  11. Dissonant heritage and war. La conservazione del patrimonio dissonante tra Kunstwollen e Kriegwollen
  12. L'universalismo cristiano alla prova della storia
  13. Sopralluoghi. Esplorare i territori con sguardi e finalità diverse
  14. Tra settarizzazione e accomunamento. Dinamiche politico-filosofiche di un'avanguardia rivoluzionaria, l'internazionale situazionista
  15. Coney Island Blues
La polarizzazione sociale, economica ed educativa nelle società contemporanee N° 41/42 - Ottobre 2023

La polarizzazione sociale, economica ed educativa nelle società contemporanee

I singoli articoli in formato Kindle ebook:

  1. Italia: una società divergente?
  2. Leggere le diseguaglianze: quale relazione tra polarizzazione sociale e segregazione spaziale?
  3. Genere e razzismo: bell hooks e la casa come luogo di resistenza
  4. Dalla questione urbana alla "nuova questione territoriale" Alcune note sulle diseguaglianze socio-spaziali in Italia
  5. Risorse pubbliche ma non per tutti: gli adolescenti alle prese con tante possibilità e altrettante forme di esclusione
  6. Non alla stessa velocità: la polarizzazione dei risultati delle scuole nelle regioni del Sud Italia
  7. I giovani tra permanenza nella famiglia di origine e nuovi modelli familiari: vincoli economici e mutamento culturale
  8. Sussidiarietà: per le strade del bene comune
  9. L'accompagnamento all'autonomia per contrastare l'esclusione economica e sociale
  10. Abitare a Milano per le famiglie a basso reddito: difficoltà e opportunità: Il caso del sostegno affitti
  11. (Im)mobilità e polarizzazione socio-territoriale nelle società urbane contemporanee
  12. Temporary design. Nuove connessioni all'interno del tessuto urbano
  13. Tale padre, tale figlio: le disuguaglianze nella trasmissione intergenerazionale dei comportamenti alimentari
  14. L'Osteria Nuova: una soluzione alla polarizzazione sociale? Un'indagine tra le Osterie Slow Food del veronese
  15. Un'austera castiglia. Polarizzazione tra costa ed entroterra nella letteratura ligure del '900
  16. Il cinema, la mozzarella in carrozza, l'antagonismo di classe. Su una sequenza di Ladri di biciclette
  17. Antonia Pozzi "a cuore scalzo"
  18. Arte per tutti
  19. Il mondo dei Fringe Festival: connubio virtuoso tra arti performative e territorio
Le forme dell'arte. Storie di artisti e di movimenti culturali, di identità locale e di sviluppo globale N° 39/40 - Ottobre 2022

Le forme dell'arte. Storie di artisti e di movimenti culturali, di identità locale e di sviluppo globale

I singoli articoli in formato Kindle ebook:

  1. La città e i suoi margini: il ruolo dell'esperienza estetica in un nodo ineludibile della contemporaneità
  2. Da Fountain agli Nft. Limiti del diritto e rivoluzioni dell'arte
  3. L'arte della memoria. Ridefinire l'identità collettiva
  4. Il tempo cinematografico e l'immagine
  5. Maciste contro tutti. Vita e leggenda di Bartolomeo Pagano, uomo forte
  6. La "qualità" come obiettivo. La produzione culturale oggi
  7. Musei d'arte contemporanea tra storia, ricerca, produzione e promozione
  8. Winifred: Una sfida culturale
  9. Il progetto BreraBicocca: una breve storia di prima mano
  10. Villapizzone, un quartiere di Milano dove l'arte intreccia il territorio
  11. 1950-1953 Artisti italiani da Albisola a New York. Tra arte e artigianato l'avventura di Italy at work
  12. Capitalismo estetico e arte come strumento di governance: dietro ai muri della beautification
  13. L'arte e gli outsider. Tra storia e presente
  14. Psicologi artisti: il bisogno di più culture
  15. Un'architettura barbarica
  16. Senza indicazione di tempo
  17. L'architettura dell'ordine tecnico. Le opere di Ignazio Gardella ad Alessandria
  18. Per un atlante della modernità a Piacenza
  19. Stare dell'artista in provincia
  20. Piccolo museo della poesia. Museo tradizionale o performance poetica
Metamorfosi socio-culturali e stili di vita urbani N° 37/38 - Ottobre 2021

Metamorfosi socio-culturali e stili di vita urbani

I singoli articoli in formato Kindle ebook:

  1. Le grandi città italiane: modernizzazione o regressione?
  2. Le città dopo la pandemia: alla ricerca di spazi di relazione
  3. Design per una città sostenibile
  4. La città dei viaggiatori. Spazi urbani e nomadismo
  5. (Non) Sentirsi a casa
  6. La mobilità urbana condivisa nella città piattaforma
  7. Pratiche solidaristiche di collaborazione urbana e mutuo appoggio in tempi pandemici
  8. Economia della collaborazione e città: le trasformazioni dei coworking durante il Covid-19
  9. Natural-mente. Nuovi stili di vita fra margine e centro
  10. La didattica a distanza tra emergenza e innovazione
  11. Back to the future: la scuola italiana, durante e dopo la pandemia
  12. Non in bianco-e-nero: la scuola in Emilia-Romagna durante la dad
  13. Il sogno di un'altra scuola
  14. Stile, moda e metropoli in Georg Simmel
  15. Giovani e pandemia. Relazioni sociali, benessere, sessualità
  16. Gli effetti della pandemia sulla quotidianità in un contesto locale
  17. Le metamorfosi socio-culturali del lavoro. Il caso «south working®» come risposta alla pandemia
  18. Metamorfosi sensoriali urbane: odori e suoni di ethnoscape
  19. Comunicare il cibo: tra reale e virtuale, scenari per una nuova consapevolezza nelle città del futuro
  20. Pandemia e digitalizzazione del commercio: traiettorie di trasformazione nel commercio alimentare e nella ristorazione in Bra
  21. Nuova vita ai mercati di Roma. Spazio pubblico, servizi comunitari ed economia circolare
  22. Il cinema? Ai film non piace più. Qualche osservazione su film recenti, sala cinematografica e nuove abitudini spettatoriali
  23. La fotografia e i cambiamenti urbani dell'area metropolitana milanese negli ultimi decenni
  24. "Siamo fuori" un anno dopo. Associazionismo e autismo ai tempi dell'emergenza sanitaria
  25. Recensione a Dopo la pandemia. Lavoro, città, democrazia
Routine e improvvisazione N° 35/36 - Ottobre 2020

Routine e improvvisazione

I singoli articoli in formato Kindle ebook:

  1. Servire il cliente è come andare in scena": Improvvisazione e controllo nel terziario di consumo
  2. L'improvvisazone come pratica collettiva: associazionismo e stili di scena
  3. Un'esattissima fantasia: Routine e improvvisazione, tecnica e genialità nello sport
  4. Fatalmente sfuggente: L'urbanistica tra prassi ed estemporaneità
  5. L'improvvisazione tra crisi e rigenerazione urbana
  6. Territori resilienti ai rischi climatici. Una esperienza di ricerca-azione per le imprese del territorio piacentino
  7. Routine e improvvisazione nelle strutture ricettive all'aria aperta italiane
  8. Letteratura e improvvisazione sociologica. Quando i sociologi incontrano gli scrittori e i loro maghi
  9. Il tropismo del flâneur contemporaneo
  10. L'epifania in Nouvelles Flâneries di Ettore Favini
  11. Da Kandinskij a Pollock: routine e improvvisazione negli artisti del Novecento
  12. Quando la crisi chiama il museo risponde. I musei di fronte alle sfide del presente
  13. Improvvisare sull'inimmaginabile: come guardare al nostro design per superare la crisi del COVID-19
  14. L'improvvisazione fotografica
  15. Ciack si improvvisa! Metodi e aneddoti sulle modalità di regia e recitazione
Vita quotidiana. Tra pubblico e privato N° 33/34 - Ottobre 2019

Vita quotidiana. Tra pubblico e privato

I singoli articoli in formato Kindle ebook:

  1. Raccontare la storia a Milano. Il passato nella odonomastica stradale del capoluogo lombardo
  2. Il ruolo dei social media nella ridefinizione dei confini tra spazio privato e spazio pubblico
  3. L'evoluzione del sistema formativo tra pubblico e privato
  4. Il non profit tra welfare, economia e benessere individuale
  5. Il protagonismo dell'indivduo nel processo di cura e nella biografia di malattia. Un lungo e ancora incompiuto percorso
  6. Nell'incontro tra fragilità le radici della comunità
  7. Per una Politica dell'Abitare Sociale di reale impatto: una proposta concreta che ha al centro l'Edilizia Residenziale Pubblica
  8. Condizioni di possibilità per abitare gli spazi collettivi aperti
  9. Evoluzione della mobilità quotidiana e dimensione pubblica e privata della vita in città
  10. Sogni d'amore: narrazioni oniriche e giovani donne musulmane a Milano
  11. Il ruolo delle donne imprenditrici
  12. Gli spazi delle sessualità LGBT: dal ghetto alla città arcobaleno
  13. In limine
  14. L'arte e la città in un mondo parallelo
  15. In & Out: tra pubblico e privato, la vita in modalità stand by
  16. Il rapporto tra pubblico e privato nel cinema
  17. La sindrome di Anghiari
  18. Heimat
Metropoli e città medie. Scenari urbani a varia scala N° 31/32 - Ottobre 2018

Metropoli e città medie. Scenari urbani a varia scala

Fare comunità N° 29/30 - Ottobre 2017

Fare comunità

Le nuove forme della politica N° 28 - Dicembre 2016

Le nuove forme della politica

Sopravvivenza in tempo di crisi N° 26/27 - Giugno 2015

Sopravvivenza in tempo di crisi

Prevenzione e cura per una città sana N° 25 - Giugno 2014

Prevenzione e cura per una città sana

Città tra utopia e distopia N° 23/24 - Giugno 2013

Città tra utopia e distopia

Città e spettacolo N° 21/22 - Giugno 2012

Città e spettacolo

Tecnologia e società N° 19/20 - Settembre 2011

Tecnologia e società

L'immagine di una città: tra promozione e competizione N° 17/18 - Settembre 2010

L'immagine di una città: tra promozione e competizione

Forme dell'abitare: tra benessere e marginalità N° 15/16 - Aprile 2009

Forme dell'abitare: tra benessere e marginalità

Trasformazioni urbane: politiche e partecipazione N° 13/14 - Settembre 2006

Trasformazioni urbane: politiche e partecipazione

Religioni e società locale N° 12 - Settembre 2004

Religioni e società locale

Normalità e follia N° 11 - Settembre 2002

Normalità e follia

In viaggio N° 10 - Settembre 2001

In viaggio

Straniero N° 8/9 - Gennaio 2000

Straniero

La città e la scrittura. Raccontare Piacenza N° 7 - Febbraio 1999

La città e la scrittura. Raccontare Piacenza

Informazione e mass media N° 6 - Maggio 1998

Informazione e mass media

Devianza N° 5 - Agosto 1997

Devianza

Ambiente e territorio N° 4 - Novembre 1996

Ambiente e territorio

Dossier Scuola N° 3 - Marzo 1996

Dossier Scuola

Dossier Occupazione N° 2 - Settembre 1995

Dossier Occupazione

La povertà N° 1 - Dicembre 1994

La povertà

Proposta di contributi

La redazione di Città in Controluce invita lettori e studiosi a proporre i propri contributi per la pubblicazione. È possibile sottoporre alla rivista:

  • articoli in forma di saggi brevi;
  • sintesi di rapporti di ricerche;
  • estratti di tesi di laurea;
  • descrizioni di materiale statistico;
  • atti di convegni o seminari;
  • risultati di interviste o colloqui in profondità con testimoni privilegiati, soggetti a rischio e cittadini;
  • schede informative su caratteristiche, attività, utenti serviti da enti pubblici, privati e da associazioni di volontariato che operano a livello locale;
  • schede di segnalazione e descrizione di attività culturali e formative (convegni, mostre, esperienze editoriali, corsi di formazione, seminari, ecc.);
  • orientamenti bibliografici;
  • discussioni e recensioni;
  • poesie e racconti inediti;
  • antologie commentate di brani di letteratura;
  • reportage fotografici;
  • disegni e grafica.

Si incoraggia l'invio di contributi che intendano discutere anche criticamente lavori pubblicati sui numeri precedenti della rivista.

I lavori inviati dovranno tener conto degli obiettivi e interessi della rivista.

Le proposte verranno valutate secondo i criteri indicati nel Codice Etico dell'Editore Vicolo del Pavone. Una volta accolti dalla Direzione della rivista i saggi saranno sottoposti a revisione tra pari a singolo cieco (single blind peer review).

I contributi potranno avere una lunghezza massima di 30.000 battute spazi inclusi, mentre per le recensioni è fissato un limite di 8.000 battute. Oltre al testo dell'articolo, si richiede l'invio di un breve riassunto di non oltre 400 battute e di una breve nota biografica dell'autore di non oltre 500.
Il contributo andrà spedito in formato elettronico alla redazione della rivista (redazione@vicolodelpavone.it).