I materiali, in formato pdf, devono indicare una delle seguenti 3 sezioni:
- Guardare e studiare la città
- Immaginare e progettare la città
- Vivere e partecipare nella città
- un titolo (max. 150 caratteri spazi compresi)
- una breve nota biografica dell'autore/autori (max. 300 caratteri spazi compresi)
- un abstract (max. 500 caratteri spazi compresi)
Guardare e studiare la cittàFoto di Stefano Marras: NYChristmas, New York City (USA), December 2010, Black and WhiteStefano Marras è Dottore di Ricerca in European Urban Studies. Presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Milano-Bicocca, conduce studi su rifugiati, baraccopoli e immaginari socio-politici, focalizzandosi prevalentemente sul versante degli studi urbani, culturali e visuali. Nell'ambito della Cooperazione Internazionale ha avviato e coordina il Map Kibera Project a Nairobi. Come fotografo, muovendosi nel solco della Fotografia Umanista, ha realizzato lavori in Europa, Africa e America.Per Città in controluce, n. 17-18, 2010 ha scritto: "Cliché reali: Newyork(ers) nel circolo ermeneutico della fotografia documentaria" | ![]() |
Foto di Fulvio Bortolozzo dalla serie Scene di passaggio (Soap Opera)Fulvio Bortolozzo è nato nel 1957 a Torino (Italia), dove vive e lavora. A partire dagli anni ‘80 espone i propri lavori fotografici, prevalentemente dedicati al territorio, in varie mostre collettive e personali. Nel 2005 la serie Olimpia riceve il Premio Fotosintesi. Nel 2006 sue opere vengono selezionate per Suoni e Visioni, mostra internazionale dedicata agli ultimi cinquant'anni di fotografia italiana. Nel 2009 la serie Scene di passaggio (Soap Opera) viene selezionata per il Progetto Jpeggy (Telecom Italia - AMACI). Tra le pubblicazioni finora realizzate, si ricordano: Nel Paradiso del Re (1989); Dentro il giardino (1997); Frossasco, vedute con figure (2004). Da alcuni anni è docente di Fotografia del Territorio all'Istituto Europeo di Design di Torino (IED). Ha collaborato al n. 17-18 di Città in controluce, settembre 2010.Per ulteriori informazioni: www.bortolozzo.net | ![]() |
Immaginare e progettare la cittàUgo Locatelli: Areal AtlasCome artista-ricercatore l'interesse di Ugo Locatelli, è rivolto al campo visuale e cognitivo. Nel 1997 ha avviato il percorso "Areale", un approccio interdisciplinare di osservazione e di ascolto del reale, in continuo divenire. Ha firmato molte delle copertine di Città in controluce. Giacomo Montanari e Lorenzo Spagnoli: abitare nella città contemporanea
Gli appunti scritti da Giacomo Montanari e Lorenzo Spagnoli nel marzo del 2009 rappresentano la bozza di un articolo ancora in fase di scrittura ma offrono già una serie di spunti per riflettere sul tema dell'abitare nella città contemporanea
Andrea Tramelli: riferimenti per la pianificazione strategica
Nell'ambito dello sviluppo territoriale, la Pianificazione Strategica è una modalità in evoluzione. Questo contributo scritto da Andrea Tramelli rappresenta un aggiornamento su tre realtà europee che sono, per ragioni diverse, un riferimento:
Barcellona (caso metropolitano), Torino (caso metropolitano) e Piacenza (caso provinciale). Oltre ad un breve excursus storico si è cercato di evidenziare gli aspetti più rilevanti per una riflessione sul futuro di questo strumento volontaristico
di programmazione territoriale.
| ![]() |
Vivere e partecipare nella cittàDisegno di Giancarlo De CarloGiancarlo De Carlo (Genova, 12 dicembre 1919 - Milano, 4 giugno 2005) famoso architetto italiano è stato tra i primi a sperimentare ed applicare in architettura la partecipazione da parte degli utenti nelle fasi di progettazione. Un ricordo particolare di De Carlo si trova nell'articolo di Sergio Signorini uscito nel n. 13-14 di Città in controluce, settembre 2006 | ![]() |